Questa guida è stata creata per fornirti un supporto completo durante il processo di Emissione di una Fattura Elettronica su Quickfisco, segui correttamente tutti i passaggi indicati per essere completamente autonomo nell’utilizzo del ostro software 😎
Sei prontə a iniziare? Partiamo subito! 🚀
Come emettere una Fattura Elettronica
-
- Fai accesso su Quickfisco con la tua email e la tua password.
- Assicurati di aver compilato il tuo profilo correttamente prima di emettere fattura (se così non fosse, vedresti un alert in dashboard che ti invita a inserire quanto manco all’interno del tuo profilo)
- Assicurati di aver salvato l’anagrafica del cliente al quale devi emettere fattura
✅ Se non l’hai ancora fatto leggi prima la Guida Anagrafiche Clienti
- Vai sul menù a sinistra e clicca su Fatture e poi clicca su Fatture Attive.
Si aprirà la sezione dedicata alle fatture.
Qui potrai aggiungere la tua prima fattura cliccando sul pulsante Nuova Fattura.
Dalla seconda fattura in poi potrai cliccare sul pulsante “+” a destra.
- Fai accesso su Quickfisco con la tua email e la tua password.
Vediamo i campi richiesti per una corretta compilazione
-
Cliente
Seleziona dal menù a tendina l’anagrafica del tuo cliente a cui devi fare fattura.
Il sistema ti mostra le ultime 20/25 anagrafiche inserite con possibilità di scroll.
Se non trovi l’anagrafica del tuo cliente tra quelle mostrate utilizza la barra di ricerca cliente inserendo il nominativo.
Il sistema effettuerà la ricerca e ti basterà selezionarla.
I dati verranno inseriti nella fattura. -
Nota di Credito
Questo checkbox andrà selezionato solo se stai emettendo Nota di credito, ti invitiamo a leggere la ✅ Guida Note di credito.
-
Contributo previdenziale
Va inserito a seconda della tua casistica. Basterà premere sul bottone bianco per abilitarlo (il bottone diventerà viola).
✅ Se non lo hai già fatto consulta la Guida sul Contributo Previdenziale così da essere sicuro se lo devi applicare o meno in fattura.
- Codice ATECO (Campo modificabile solo se possiedi più di un ATECO)
Se possiedi più di un codice ATECO potrai selezionare dall’elenco il codice ATECO corretto per le prestazioni erogate e per le quali stai emettendo fattura.Questo campo è importante per raccogliere i dati corretti per la predisposizione della tua dichiarazione dei redditi. - Data di emissione
Una fattura non può mai essere emessa con data posticipata. Al massimo può essere retrodatata, con un limite massimo di tempo.
Dalla data di ricezione del pagamento si possono emettere fatture entro 12 giorni totali (inclusi i giorni feriali). - Modalità di pagamentoDal menù a tendina seleziona la modalità con cui ti paga il cliente tra quelle presenti.
- Termini di pagamentoI termini di pagamento stabiliscono la relativa scadenza della tua fattura.
-Vista Fatt: Vista Fattura, significa che la scadenza coincide con la data di emissione
-30gg/60gg/90gg DF: DF sta per Data Fattura e il calcolo dei 30/60/90 giorni parte dalla data di emissione
-30gg/60gg/90gg FM: FM sta per Fine Mese e il calcolo dei 30/60/90 giorni parte dalla fine del mese di emissione
-Personalizzato: scegli tu quando scade la tua fattura. - ScadenzaLa scadenza per tutte le voci, tranne Personalizzato, vengono inserite in automatico in quanto le calcola il sistema.
Per il Personalizzato potrai inserire tu manualmente la data.
In caso la fattura non venga pagata entro la scadenza, lascia passare qualche giorno e poi contatta il cliente per sollecitare il pagamento. - BancaLa banca inserita è, di default, la banca che hai impostato come “BANCA PRINCIPALE” all’interno del tuo profilo anagrafico.
Se hai inserito due banche, da qui potrai selezionare la banca corretta e sulla quale vuoi farti accreditare il pagamento. - NoteIl campo Note è un campo facoltativo, ma sarà visibile solo sulla copia PDF di cortesia, non ci sarà un campo note nel formato elettronico.
- Scorri la scheda fattura, in fondo troverai “ATTRIBUTI AVANZATI”.
➔ Importa fattura già trasmessaApri il box e imposta l’attributo “fattura già inviata/trasmessa”Questa casella va spuntata solo se stai inserendo in piattaforma fatture da te già emesse elettronicamente con altre piattaforme, esterne al sistema Quickfisco. Se hai dubbi, prima di procedere, contattaci su WhatsApp o leggi la ✅ Guida sulla Migrazione Fatture già trasmesse.➔ Tipo di documento
Si tratta della tipologia di documento che viene trasmesso.Di default il sistema è impostato su TD01= Fattura.
Qualora doveste trasmettere documento specifico differente dalla fattura, ricordatevi di impostarlo selezionando dal menù a tendina la voce corretta. Esempio: TD06= parcella.➔ RitenutaATTENZIONE!
Se aderisci al regime forfettario non sei soggetto alla ritenuta, NON DEVI QUINDI APPLICARLA.
La dovranno applicare solo soggetti con casistiche particolari (es. Chi ha cassa ENASARCO, OPERATORI NEL CAMPO DELLO SPETTACOLO ECC.)
✅ Se hai dubbi contattaci su WHATSAPP.Selezionando questo bottone bianco (quando sarà attivo diventerà viola) potrai applicare la Ritenuta dal menù a tendina.
Dovrai scegliere la tipologia di ritenuta corretta per il tipo di fattura che devi emettere.
Potrai definire anche l‘Aliquota esatta, la Percentuale sull’imponibile (%) e causale di pagamento da selezionare sempre tramite un menù a tendina.➔ Numerazione CUSTOM
Se hai necessità di abilitare la numerazione personalizzata, contattaci su WhatsApp.
Ti supporteremo per capire se è il metodo più efficace per l’emissione delle tue fatture e abiliteremo l’attributo avanzato all’interno del tuo profilo 😉➔ Diritti d’autore
Devi emettere fatture per compensi derivanti da diritti d’autore?Attiva l’apposito campo all’interno di “attributi avanzati” nella scheda fattura, questo permetterà di avere tutto in ordine per quando lavoreremo la tua dichiarazione dei redditi.
Per una corretta gestione da parte di Quickfisco, emetti la fattura con solo prodotti/servizi che sono soggetti a diritti d’autore; eventualmente emetti due fatture differenti nel caso di più tipologie di compensi (es. se devi emettere allo stesso cliente una fattura per un servizio di consulenza standard e un servizio/prodotto soggetto a diritti d’autore; emettile separatamente.) - Oggetto / Causale Fattura
Campo facoltativo.
Di norma vengono inserite diciture richieste espressamente dal cliente che vuole compaiano in fattura (esempio: riferimenti a un bando/ n° commessa ecc.) - Prodotto / ServizioDescrizione:
va inserita la descrizione del tuo prodotto/servizio (esempio: campagne marketing) - Quantità ed Importo: ogni importo inserito viene moltiplicato per la quantità indicata.
Vediamo 2 esempi di come utilizzarli:
A) Descrizione: Campagne marketing
Quantità: 5
Importo: 20,00 € (prezzo per ciascuna campagna)
Totale servizi/prodotti: 100,€B) Descrizione: Campagne marketing
Quantità: 1
Importo: 100,00 € (inserito importo totale)
Totale servizi/prodotti: 100,€È possibile aggiungere più prodotti e servizi premendo il pulsante Aggiungi prodotto o servizio.
- Spese non imponibili
Se previsto, inserisci da qui il rimborso spese, premendo il “+”✅ Se non l’hai ancora fatto, consulta la Guida sul Rimborso Spese per sapere come inserirlo correttamente in fattura.
- Addebito BolloSe vuoi addebitare il bollo (solo per fatture superiori a 77,47 €) ti basterà cliccare sul bottone bianco abilitandolo (che diventerà viola).
Il sistema aggiungerà automaticamente 2,00 € al totale da incassare.
N.B: L’addebito bollo non è la marca da bollo.✅ Leggi la Guida Marca da Bollo & Addebito Bollo per avere tutte le informazioni.
- Riepilogo dei dati:
— Totale servizi /prodotti
La somma degli importi che hai inserito.
— Contributo previdenziale
Il valore corrispondente alla tua % calcolato sugli importi inseriti. Ricorda che se addebiti anche il bollo di 2,00 € il contributo previdenziale sarà calcolato anche sull’importo + i 2,00 € del bollo in quanto ora l’addebito bollo contribuisce al fatturato.
— Totale da incassare
Riporta l’importo totale che il tuo cliente ha pagato.
— Allegati
Carica Allegati fino a 5MB (pdf, docx, xlsx, jpg, png)
Invia PDF in inglese
Ora hai la possibilità di inviare la fattura anche ai tuoi clienti esteri in lingua inglese! - Ricordati di cliccare sempre su Salva 😉
Ora la tua fattura sarà in stato di Bozza e può essere modificata.
Per inviare la fattura elettronica segui questi step:
-
- Premi Vedi anteprima che ti permette di scaricare il PDF anche per verificare che sia tutto corretto.
- Premi Invia per trasmettere la tua fattura
- Il sistema apre un pop-up per chiederti se sei sicuro e se è tutto corretto. Se sei certo ed hai eseguito correttamente le verifiche indicate, premi INVIA, È TUTTO OK
- La fattura è stata trasmessa ad Agenzia delle Entrate e sarà dunque in attesa di ricevere riscontro.
✅ Leggi la Guida Stati di Pagamento per saperne di più sui vari stati di invio.
Una copia pdf di cortesia sarà stata inviata automaticamente alla mail inserita nell’anagrafica del tuo cliente.
Come emettere una fattura elettronica Multicodice Ateco
Se hai inserito nella sezione Profilo più di un codice ateco (il numero massimo è 3), nella scheda fattura comparirà un menù a tendina per selezionare il codice ateco con cui fatturare.
- All’interno della scheda fattura troverai il campo Codice Ateco con il tuo codice primario inserito di default.
- Cliccando sul menù a tendina, potrai selezionare il Codice Ateco da associare alla fattura che stai emettendo.
Fatto questo, continua a compilare la fattura come indicato nella sezione precedente.
Come emettere una fattura elettronica per Pubblica Amministrazione
Qualora dovessi emettere fattura ad una Pubblica Amministrazione, non appena inserirai il cliente “Pubblica Amministrazione” il sistema farà comparire all’interno della scheda fattura un nuovo box ad hoc con altri dati che dovrai compilare.
- Seleziona l’opzione corretta tra quelle indicate nel menu a tendina.
- Compila i campi necessari, forniti dal tuo cliente.
- Compila il resto della fattura come indicato nei capitoli precedenti.
Come emettere una fattura elettronica per STS
Abbiamo realizzato una guida ad HOC pet chi trasmette a STS (Sistema tessera sanitaria).
La guida che hai appena letto sulla fatturazione elettronica, potrebbe essere utile qualora tu dovessi fatturare a un’azienda o pubblica amministrazione (NON A PRIVATI) che NON RICHIEDO LA TRASMISSIONE DEI DATI A TESSERA SANITARIA.
Se stai cercando una guida dedicata a STS clicca sul link qui sotto:
✅ Guida per la trasmissione a STS
Sei uno sportivo?
Se sei uno sportivo, probabilmente avrai uno di questi due codici ateco:
- 85.51.00
- 85.52.01
Se il tuo codice ateco principale è uno dei due sopra indicati o nel caso in cui fosse il codice ateco selezionato all’interno della scheda fattura (in caso di multi ateco) apparirà il flag “
Dovrai selezionarlo in caso tu stia emettendo fattura verso Associazioni o Società Sportive Dilettantistiche
CONGRATULAZIONI 🎉
La tua fattura è stata trasmessa ad Agenzia delle Entrate.
Ora sei un maestro della fatturazione elettronica ! 😎