Effettui vendite all’estero al di fuori dell’UE? Allora dovrai assolutamente munirti del codice EORI. In questo articolo troverai tutto ciò che serve sapere su cos’ è il codice EORI, come richiederlo, come verificarne la validità e quando è necessario.
Codice EORI: cos’è
Il codice EORI è un numero di registrazione e identificazione degli operatori economici univoco in tutta l’Unione Europea, assegnato dall’autorità doganale a una società o a una persona fisica titolare di partita iva per l’importazione e l’esportazione di beni e viene utilizzato dalla dogana e da altre autorità per monitorare e tracciare tutte le spedizioni in entrata e in uscita dall’Unione europea. Ricordiamolo, il numero EORI non ha alcuna valenza fiscale o per il pagamento di tasse ma solo per obblighi doganali.
A cosa serve avere il codice EORI
Ricapitolando, se effettui vendite verso i paesi extra UE dovrai dotarti del codice EORI per non rischiare che la tua merce venga bloccata alla dogana.
Il codice EORI infatti è necessario per:
- Identificare l’operatore e facilitare lo scambio di informazioni presso le autorità doganali
- Evitare ritardi nelle procedure di sdoganamento;
- Automatizzare la registrazione e la tracciabilità delle spedizioni internazionali.
Il codice deve essere riportato nella documentazione doganale, come la fattura commerciale e i moduli CN22 o CN23. Se ti avvali di un corriere o agente doganale, assicurati di comunicare loro il codice per garantire una gestione fluida della spedizione.
Cosa succede se non possiedi un codice
Cosa succede nel caso in cui tu non possiedi un codice EORI quando le merci arrivano in dogana? Innanzitutto, è bene dire che non si rischiano multe o sanzioni. Da precisare anche che la merce in questo caso non verrà sequestrata. Tuttavia, i tempi di rilascio potrebbero diventare più lunghi del previsto, creando disagi sia per te stesso che per fornitori e clienti: le merci, infatti, potrebbero essere trattenute in dogana finché tu non faccia richiesta e ottenga il tuo codice.
Richiesta del codice EORI presso l’Agenzia delle Dogane
La procedura di attribuzione del codice è gratuita e richiede pochi giorni lavorativi. La richiesta può essere fatta presso un qualsiasi Ufficio dell’Agenzia delle Dogane presentando l’apposito modulo di richiesta unitamente al documento di riconoscimento. Puoi scaricare il modulo qui.
Si potrebbe anche inviare la richiesta all’Agenzia delle Dogane di riferimento via PEC.
Come fare la verifica del codice
Se non sei sicuro di avere questo codice o vuoi verificarne la validità, puoi fare riferimento al database ufficiale della Commissione Europea. Inserendo il codice interessato, potrai convalidare la sua esattezza e verificare che sia ancora attivo. Se necessario, puoi anche controllare il codice di un partner commerciale extra-UE per confermare la sua legittimità.