Cos’è la SCIA e a chi serve?

Se vuoi aprire un'attività commerciale, artigianale o produttivi devi sapere che cos'è la SCIA

💸 Risparmia €30 sul tuo primo anno con Quickfisco!

Iscriviti alla QuickNewsletter e ricevi subito lo sconto.

Se hai intenzione o stai per aprire una partita iva in regime forfettario potresti sentire nominare questo acronimo: in questo articolo ti spieghiamo in modo semplice cos’è la SCIA, chi deve presentarla, quando è obbligatoria e come si ottiene, secondo le normative attualmente in vigore.

 

Cos’è la SCIA?

Innanzitutto, per definire cos’è la SCIA bisogna sapere che è l’acronimo di Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Introdotta con il DL n. 78/2010 (convertito con Legge 122/10), la SCIA sostituisce la precedente DIA (Dichiarazione di Inizio Attività) ed è uno strumento pensato per semplificare l’avvio di alcune attività economiche: si tratta infatti di un unico documento da inviare a un solo ente prima dell’inizio della propria attività.

Dopo averla presentata al Comune competente, con la SCIA puoi iniziare subito la tua attività, senza dover aspettare approvazioni preventive, purché tu sia in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge.

Essendo una “autocertificazione” con cui dichiari di avere appunto tutti i requisiti per avviare la tua attività, è di fondamentale importanza dichiarare il vero.

 

A cosa serve la SCIA?

Per capire meglio cos’è la SCIA dobbiamo inoltre specificare che questa serve a notificare l’inizio, la chiusura o il trasferimento di attività soggette a controlli da parte della pubblica amministrazione, come:

  • attività artigianali e produttive (es. parrucchiere, tatuatore, meccanico)
  • attività commerciali (es. negozi, somministrazione alimenti e bevande, anche e-commerce)
  • attività agricole
  • attività turistiche (es. bed and breakfast)
  • prestazioni sanitarie o estetiche

 

Chi deve presentare la SCIA?

Ora che abbiamo più chiaro cos’è la SCIA e a cosa serve, dobbiamo distinguere i casi in cui non è necessario richiederla e dove invece è obbligatoria. Infatti, non tutte le attività professionali, artigianali e commerciali devono presentarla.

La SCIA serve:

  • se svolgi un’attività che comporta l’apertura di una sede fisica aperta al pubblico (es. negozi fisici o e-commerce, parrucchieri o estetisti)
  • se la tua attività è soggetta a requisiti igienico-sanitari, urbanistici o ambientali
  • in caso di iscrizione in Camera di Commercio e apertura di una posizione INAIL (es. artigiani)

La SCIA non serve:

  • se sei un libero professionista che svolge attività intellettuali
  • per attività di deposito o magazzino
  • per enti pubblici, come ospedali o scuole

Nota bene: sebbene di norma chi svolge professioni intellettuali non deve presentare la SCIA, potrebbero esserci dei casi specifici in cui questa è obbligatoria. Ad esempio, un fotografo dovrà presentare la comunicazione di inizio attività alla questura.

 

Quando si presenta la SCIA e come?

La SCIA si presenta obbligatoriamente prima dell’inizio dell’attività, ma ti consente di iniziare subito a lavorare, anche lo stesso giorno della presentazione.

Può presentarla il futuro titolare dell’attività o un professionista abilitato:

  • online, tramite il portale impresainungiorno.gov.it
  • oppure tramite lo sportello SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) del tuo Comune

Attenzione: spesso è necessario allegare documentazione che attesti i requisiti richiesti.

 

Quanto costa la SCIA?

Non esiste un costo fisso nazionale, ma in genere la SCIA comporta il pagamento dei diritti di segreteria al Comune (che variano appunto da Comune a Comune).

 

Apri la tua partita iva con Quickfisco e inizia la tua attività con leggerezza

Se vuoi avviare un’attività commerciale o artigianale, o rientri tra le attività soggette a controlli sanitari o ambientali, molto probabilmente dovrai sapere cos’è la SCIA e presentarla.

In caso di dubbi, ti consigliamo sempre di rivolgerti al SUAP del tuo Comune o a un consulente fiscale.

Noi di Quickfisco ci siamo per aprire la tua partita iva e guidarti nella gestione della tua fiscalità. Il nostro abbonamento annuale a 299€ + IVA include:

  • Dichiarazione dei redditi
  • Predisposizione dei modelli F24
  • Consulenza fiscale dedicata
  • Piattaforma online per tanti tool utili per gestire la tua fiscalità
  • Fatturazione elettronica illimitata
  • Assistenza clienti continuativa

E per iniziare con più fiducia e leggerezza, per te subito €30 di sconto sul primo anno di abbonamento.

Vuoi saperne di più? Prenota una consulenza orientativa gratuita con uno dei nostri esperti fiscali!

Condividi il contenuto fiscale:

+ 3000 Clienti soddisfatti 💜

Perchè scegliere Quickfisco?

➔ Siamo un intermediario Abilitato

➔ Risparmi senza compromettere la qualità del servizio

➔ Assistenza continua, il nostro team di esperti sarà sempre al tuo fianco

➔ Tutto incluso: Fatturazione elettronica, Web App + Mobile

⚡️Senza vincoli di rinnovo!

💸 Risparmia €30 sul tuo primo anno con Quickfisco!

Iscriviti alla QuickNewsletter e ricevi subito lo sconto.

Dubbi?

 Scrivici, un consulente Quickfisco ti ricontatterà presto 🔎

📩 Sei iscrittə alla Newsletter!

Riceverai il codice sconto via mail, se non lo ricevi nei prossimi 20 minuti, controlla in spam o promozioni oppure cerca tra i contatti [email protected].