Si possono fare le ferie in partita iva? Facciamo subito chiarezza: chi lavora in partita iva non ha diritto a ferie o permessi retribuiti, a differenza di chi ha un lavoro dipendente.
Questo significa che devi gestire in autonomia il tuo periodo di inattività e che, detto in parole molto semplici, se vai in ferie…guadagni meno.
Non disperare subito, però, perché esistono casi in cui è possibile “recuperare” facendo comunque le tue ferie in partita iva: ad esempio, quando fai un preventivo per le tue prestazioni, oppure in un contratto di collaborazione continuativa, puoi tenere in considerazione un periodo di inattività in cui non guadagnerai, distribuendo la somma persa nelle fatture di tutto l’anno. Ad ogni modo, consigliamo sempre di accordarsi con il cliente per trasparenza!
E siccome un po’ di stacco non solo è meritato, è anche necessario, ecco qualche consiglio pratico per organizzare le ferie in partita iva senza l’ansia di “perdere clienti”.
1. Ferie in partita iva: sì, ma pianificate in anticipo
Sembra banale, ma non è scontato: se hai la possibilità di stabilire almeno un mese prima il tuo periodo di stop, avrai modo di avvisare i clienti con largo anticipo, bloccare le agende e impostare delle deadline ragionevoli. In questo modo, puoi evitare lo stress da “consegna all’ultimo minuto” e corse contro il tempo, godendoti le tue ferie in partita iva.
2. Imposta un messaggio automatico che funziona
Da freelance, sei perfettamente consapevole che comunicare in modo giusto con i tuoi clienti fa la differenza per una continuità serena della collaborazione. Per questo, anche un Out Of Office scritto come si deve è importante.
Che tu sia via per una settimana o solo per qualche giorno, non basta mandare un messaggino su WhatsApp o, peggio, sparire: imposta una risposta automatica alle mail. Lo stile deve essere il tuo: può essere ironica, personale, più formale, ma sempre chiara su quando tornerai operativo.
3. È sempre tutto “urgente”? Offri soluzioni alternative
Hai un cliente che non riesce proprio a concepire che tu stia facendo le ferie in partita iva? Proponi un collaboratore fidato o anticipa alcune attività. Mostrare responsabilità aiuta a rafforzare il rapporto. E poi dimostri in modo concreto le tue skills da problem solver!
4. Durante le tue ferie in partita iva, fai digital detox
Se riesci, stacca completamente. Se non riesci, imposta almeno degli orari precisi in cui controllare mail o messaggi, così eviti di avere la testa sempre sul lavoro.
5. Ricorda: sei freelance, non indispensabile 24/7
Essere professionali non significa essere sempre disponibili. Anche i clienti vanno in ferie. Quindi, goditi le tue ferie in partita iva per tornare a lavorare con più carica!
Gestisci la tua partita iva in modo semplice tutto l’anno con Quickfisco
Godersi una pausa ti rende più lucido, creativo e produttivo. E se vuoi liberarti anche dal peso della burocrazia e della fiscalità, c’è Quickfisco: ci occupiamo noi della tua partita iva, così tu puoi concentrarti su quello che conta (come scegliere dove andare in ferie l’anno prossimo).
Nel nostro abbonamento COMPLETO a 299€ + IVA all’anno include:
-
- Dichiarazione dei redditi
- Predisposizione dei modelli F24
- Consulenza fiscale dedicata
- Piattaforma online per tanti tool utili per gestire la tua fiscalità
- Fatturazione elettronica illimitata
- Assistenza clienti continuativa
E per iniziare con più fiducia e leggerezza, per te subito €30 di sconto sul primo anno di abbonamento.
Vuoi saperne di più? Prenota una consulenza orientativa gratuita con uno dei nostri esperti fiscali!