Quando si apre una partita iva artigiana, oltre ai contributi INPS è obbligatorio iscriversi anche all’INAIL, l’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Ma come funziona l’INAIL per artigiani, quali costi comporta e quali sono le tempistiche?
In questo articolo facciamo chiarezza per aiutarti a capire come gestire correttamente l’assicurazione infortuni sul lavoro e malattia per un’impresa artigiana in regime forfettario.
INAIL artigiani: cos’è a cosa copre
L’INAIL tutela imprenditori e lavoratori dai rischi di infortunio sul lavoro e dalle malattie professionali. Anche gli artigiani in regime forfettario devono iscriversi all’INAIL, dal momento che potrebbero svolgere un’attività che comporta rischi di infortunio (es. idraulici, parrucchieri, elettricisti, falegnami, tatuatori).
L’iscrizione all’INAIL è obbligatoria fin dall’apertura dell’attività e copre non solo gli eventuali dipendenti, ma anche il titolare della ditta individuale, i soci artigiani e gli apprendisti.
Negli ultimi anni, la normativa INAIL è stata aggiornata per estendere ulteriormente la platea dei soggetti assicurati.
Tra le novità più rilevanti ci sono quelle introdotte dal Decreto Legislativo 36/2021 (c.d. riforma dello sport), che ha previsto – dal 1° luglio 2023 – l’assicurazione obbligatoria all’INAIL anche per:
- i lavoratori subordinati sportivi,
- e i collaboratori coordinati e continuativi con funzioni amministrativo-gestionali nel settore sportivo.
Un’altra modifica importante riguarda l’ampliamento del requisito soggettivo per la tutela assicurativa: in alcuni casi, oggi è possibile iscriversi ad INAIL anche in assenza del rischio specifico sul lavoro (requisito oggettivo).
Un esempio concreto è quello previsto dall’articolo 66, comma 4 del DL 73/2021, che ha introdotto una presunzione di pericolosità per le attività svolte dai lavoratori dello spettacolo. Questo significa che chi lavora nel mondo artistico e dello spettacolo è assicurato automaticamente, senza dover dimostrare il rischio specifico connesso all’attività.
In sostanza, l’INAIL oggi tutela una platea più ampia di professionisti e collaboratori.
Costi INAIL artigiani e tempistiche
Gli artigiani versano ogni anno i contributi INAIL per assicurare se stessi e i propri lavoratori contro gli infortuni. Il premio INAIL è indipendente dal reddito e si basa su una classe di rischio fissa, stabilita in base all’attività.
Il pagamento avviene tramite autoliquidazione annuale, un meccanismo che consente all’impresa di calcolare e versare direttamente il premio dovuto.
Il premio complessivo si compone di due parti:
- rata anticipata, calcolata in base alle retribuzioni presunte dell’anno in corso;
- regolazione, riferita alle retribuzioni effettive dell’anno precedente.
Il premio può essere versato in un’unica soluzione entro il 16 febbraio oppure in quattro rate trimestrali, ognuna pari al 25% del premio annuale:
- 16 febbraio
- 16 maggio
- 16 agosto (differita al 20 agosto)
- 16 novembre
Sulle rate successive alla prima si applicano interessi legali basati sul tasso medio dei titoli di Stato (3,41% per il 2024/2025).
Come si calcola il premio INAIL artigiani
Il calcolo del premio avviene sulla base di due elementi:
- retribuzioni corrisposte o presunte (per le ditte individuali e i soci artigiani si applica un premio fisso);
- tariffe INAIL associate al tipo di attività svolta e al rischio infortunistico.
Entro il 28 febbraio di ogni anno, le imprese artigiane devono compilare il modello 1031 per inviare la dichiarazione delle retribuzioni tramite i servizi “Alpi online” o “Invio telematico dichiarazione salari”, che consentono di:
-
- calcolare il premio (“Alpi online”);
- comunicare all’INAIL le retribuzioni effettivamente corrisposte ai lavoratori e agli altri soggetti assicurati;
- comunicare le malattie professionali nell’anno precedente;
- comunicare la volontà di pagare o meno il premio in quattro rate;
- chiedere la riduzione del premio INAIL (che vediamo nel prossimo paragrafo).
Si può ridurre il premio INAIL?
Buone notizie: le imprese artigiane che rispettano determinati requisiti possono beneficiare di una riduzione del premio INAIL.
Per il 2024/2025, la riduzione prevista è del 4,81% e si applica in fase di regolazione.
Per accedervi, l’impresa deve:
- essere in regola con la normativa sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008);
- non aver registrato infortuni nei due anni precedenti;
- barrare l’apposita casella “Certifico di essere in possesso dei requisiti ex L. 296/2006” nella dichiarazione annuale delle retribuzioni.
INAIL artigiani: scadenze e sanzioni
Le imprese artigiane devono ricordarsi due scadenze importanti: la dichiarazione delle retribuzioni, che va inviata entro il 28 febbraio 2025, e il pagamento del premio INAIL, da effettuare entro il 16 febbraio 2025.
Chi preferisce può scegliere di pagare il premio in quattro rate trimestrali, ma la prima rata resta comunque in scadenza il 16 febbraio.
Attenzione però: la mancata presentazione della dichiarazione comporta una sanzione amministrativa che va da 125 a 770 euro, importo che può salire ulteriormente se non viene versato il premio dovuto.
Perché conviene affidarsi a Quickfisco
Aprire una partita iva artigiana comporta diversi adempimenti: INPS, INAIL, dichiarazioni, versamenti e gestione della contabilità.
Con Quickfisco semplifichi tutto!
Siamo un intermediario fiscale abilitato dall’Agenzia delle Entrate, questo significa che ci assumiamo la piena responsabilità! In più, hai la possibilità di avere al tuo fianco un team di commercialisti e tanti servizi e strumenti online per gestire la fiscalità con più agilità e semplicità:
- Dichiarazione dei redditi
- Predisposizione dei modelli F24 per pagare le tasse
- Predisposizione di tutti gli adempimenti connessi alla tua partita iva (ad esempio i modelli INTRASTAT)
- Consulenza e assistenza fiscale continuativa
- Piattaforma online con tanti tool utili per gestire la tua fiscalità
- Fatturazione elettronica illimitata
Ti seguiamo passo dopo passo, così puoi concentrarti sul tuo lavoro senza pensieri.
👉 Prenota una consulenza gratuita
Tieni sotto controllo la tua fiscalità e lasciati sorprendere da tutto il resto, per far crescere la tua attività!