Vai al contenuto
  • Chi Siamo
  • Partita iva Forfettaria
    • Hai già la partita iva
    • Vuoi aprire la partita iva?
    • Guide
  • Prezzi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Partita iva Forfettaria
    • Hai già la partita iva
    • Vuoi aprire la partita iva?
    • Guide
  • Prezzi
  • Blog
  • Contatti
Login
Provaci gratis
  • Aprile 24, 2023
  • Guide

Corrispettivi Ecommerce: chiarimenti per il Regime Forfettario

Leggi l’articolo o contattaci per saperne di più

Indice degli argomenti

Corrispettivi, scontrini, fatture, detti così sembrano parole a caso che farfuglia il commercialista e che fanno pensare a pile di carta impolverata.

Oggi, invece, cerchiamo di spiegare le differenze e come funzionano i corrispettivi per chi ha un ecommerce o, in generale, per chi fa vendite a distanza.

Scontrino o fattura?

Nella guida completa per ecommerce, abbiamo visto un po’ tutte le casistiche di coloro che hanno un ecommerce. Oggi ci concentriamo sulla parte relativa ai corrispettivi, ma spieghiamo prima la differenza con le fatture.

Essenzialmente dipende dal cliente. Se il cliente a cui vendiamo la merce o il servizio è un’impresa con partita iva (soggetto passivo), allora occorre emettere fattura, anche se l’azienda ha sede all’estero. Nel caso in cui, invece, il cliente è un privato allora occorre emettere lo scontrino (per la cessione di merci) o la ricevuta fiscale (nel caso di prestazione di servizi). In entrambi i casi si parla di “corrispettivi”, ed è proprio quello che andremo ad approfondire in questa guida.

In generale, vengono definiti corrispettivi tutti i ricavi conseguiti dai commercianti al dettaglio (cioè che vendono a clienti privati) per i quali non vi è l’obbligo di emissione della fattura, a meno che questa non venga espressamente richiesta dal cliente.

Ecommerce diretto o indiretto?

Altra distinzione da chiarire, prima di andare avanti è quella tra ecommerce diretto o indiretto.

Si parla di ecommerce diretto quando c’è una cessione elettronica, tipo il download di un file, di un software o di una licenza.

Quando invece avviene la vendita e la cessione fisica del bene, allora si parla di ecommerce indiretto.

La normativa varia in base all’uno o all’altro caso, come vedremo tra poco.

normativa vendite estero forfettario

Corrispettivi ecommerce: chiarimenti per i forfettari

Dato che parliamo di corrispettivi, approfondiremo solo i casi in cui un forfettario effettua delle vendite a clienti privati (B2B), ovunque si trovino.

Diciamo che se le vendite avvengono verso clienti italiani, viene emesso scontrino elettronico o fattura (se il cliente la richiede) ma sempre senza iva, secondo quanto previsto dal regime forfettario (legge 190/2014).

Se invece le cessioni avvengono verso clienti extracomunitari, le operazioni non saranno soggette ad iva, ma per mancanza del requisito di territorialità secondo il DPR 633/72.

In entrambi i casi visti prima, che le cessioni riguardino merci o servizi digitale poco importa: il meccanismo è lo stesso.

Vendite a distanza e all’estero a privati

La vera differenza si ha quando il cliente privato risiede nell’unione europea, e non richiede fattura. Perchè nel caso in cui si tratti di ecommerce indiretto, l’operazione viene trattata come se la vendita fosse stata fatta ad un cliente italiano. Tant’è che non si considera neanche un’operazione intracomunitaria.

La situazione cambia nell’ecommerce diretto: poichè se facciamo delle vendite inferiori a 10.000 euro, possiamo trattarla come nel caso precedente, ma se sforiamo tale soglia entrano in gioco due meccanismi, alternativi.
O ci identifichiamo in ogni paese europeo in cui vendiamo, aprendo una posizione IVA specifica, oppure possiamo iscriverci al portale OSS e pagare l’IVA tramite una singola comunicazione.

Se rientri in uno di questi casi e non c’hai capito niente di quello che ho scritto va benissimo 🙂 contatta i nostri consulenti che ti spiegheranno meglio il meccanismo nel tuo caso specifico.

Vendite in Italia e Scontrino elettronico e commerce

Purtroppo sì. Anche i forfettari hanno l’obbligo di emettere gli scontrini in formato elettronico, come tutti del resto. Per l’esattezza sono obbligati quelli che erano già tenuti a certificare le operazioni al dettaglio tramite scontrino.

Vista così le regole non sono cambiate, ma solo gli strumenti. Infatti adesso (quasi) tutti i registratori di cassa permettono l’invio diretto al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate.

Non essendoci uno specifico esonero, anche i forfettari devono inviare i corrispettivi in formato elettronico.

Esonero obbligo trasmissione corrispettivi

Tuttavia il commercio elettronico indiretto, per merce venduta al dettaglio dove il trasporto è a carico del cedente, è assimilato alle vendite per corrispondenza. E le vendite per corrispondenza rientrano in una di quelle casistiche da sempre esonerate dalla certificazione dei corrispettivi. Ne consegue (risoluzione 274 del 2009) che per i corrispettivi nell’ecommerce indiretto non c’è l’obbligo di trasmissione elettronica, ma solo di annotazione nel registro dei corrispettivi.

Registro corrispettivi ecommerce

Che vi sia l’obbligo della trasmissione elettronica dei corrispettivi o meno, questi si annotano sempre nel registro dei corrispettivi.

I soggetti in regime forfettario devono annotare, infatti, la somma di tutte le transazioni fatte giornalmente indicando quale tra queste è stata già emessa fattura, poichè il cliente l’ha richiesta esplicitamente.

Questa annotazione si fa entro il giorno lavorativo successivo a quello dell’operazione.

Corrispettivi ecommerce: come procedere?

Come abbiamo visto la normativa sui corrispettivi, in particolare quelli degli ecommerce, è abbastanza complessa e articolata, e va valutata caso per caso.

Se lavori con l’estero, soprattutto se hai un eCommerce (o pensi di aprirne uno) consultati prima con uno dei nostri consulenti di QuickFisco.

Aiutiamo i forfettari a gestire la loro fiscalità, rimanendo al loro fianco per qualsiasi dubbio e per gestire tutte le scartoffie fiscali.

Inoltre avrai un periodo di prova di 7 giorni per accedere alla piattaforma e usufruire di tutti i servizi di Quickfisco: fatturazione elettronica, monitoraggio degli incassi e calcolatore automatico delle imposte.

Prova gratis il nostro portale oppure scrivici per maggiori informazioni.

Tu rilassati e pensa a fatturare, al resto ci pensiamo noi 😉

 

Dubbi? Scrivici, ti ricontatteremo prestissimo!

Condividi la guida:

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
ARTICOLI E GUIDE

Consigliati da Quickfisco

Partecipazione in società e Regime Forfettario: è possibile?

Leggi di più ➝

Come stabilire la tariffa oraria e la tariffa a progetto da freelance

Leggi di più ➝

Cassa integrazione per Partite IVA: Cos’è l’ISCRO

Leggi di più ➝

Quickfisco è un intermediario abilitato dall'ufficio territoriale di Milano 5 con autorizzazione del 14/09/2020 per l'accesso al servizio telematico Entratel dell'Agenzia delle Entrate.

Trustpilot

ASSISTENZA

  • Parla con un consulente
  • Supporto tecnico
  • Domande frequenti
  • Parla con un consulente
  • Supporto tecnico
  • Domande frequenti

QUICKFISCO

  • Lavora con noi
  • Diventa Socio in Quickfisco
  • Lavora con noi
  • Diventa Socio in Quickfisco

SEGUICI SUI SOCIAL

Facebook Linkedin Instagram Youtube

NEWS E AGGIORNAMENTI

Quick BLOG

Quickfisco srl Via Chiaravalle 11, 20122 Milano (MI) — P.IVA: 11346040964 — [email protected]

Privacy Policy
Cookie Policy
Quickfisco
Gestisci Consenso Cookie

Per offrirti le esperienze migliori utilizziamo 🍪


Cookie necessari a garantire un funzionamento soddisfacente del sito. Col tuo consenso potremo anche personalizzare contenuti e annunci, analizzare il nostro traffico e fornire funzionalità aggiuntive per rendere la tua navigazione più interessante 😉
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Personalizza ✏️
{title} {title} {title}
  • Chi Siamo
  • Partita iva Forfettaria
    • Hai già la partita iva
    • Vuoi aprire la partita iva?
    • Guide
  • Prezzi
  • Blog
  • Contatti
Login