UFFICIALE Novità Regime forfettario 2023: nuove soglie e requisiti

Leggi l'articolo o contattaci per saperne di più

novità regime forfettario 2023

I tempi cambiano, ma il regime forfettario non passa mai di moda. Anzi, grazie alle novità sul regime forfettario, nel 2023 si potrà beneficiare della tassazione agevolata fino a 85.000 euro.

Facciamo una premessa: tutto quello che stiamo per spiegare fa riferimento alla bozza della Legge di Bilancio 2023, e trattandosi di bozza è qualcosa di ufficioso, ma non di ufficiale. Non appena la bozza diventerà legge integreremo eventuali novità. Siamo pur sempre in Italia, il paese dove le leggi cambiano di continuo come le fidanzate di Di Caprio.

AGGIORNAMENTO 29 dicembre 2022

La Legge di Bilancio è stata approvata, confermando quanto scritto in seguito.

Nuova soglia ricavi Regime forfettario 2023

Quindi la vera novità che per il regime forfettario nel 2023  è l’innalzamento del limite dei ricavi da 65.000 a 85.000 euro.

Ma non solo: chi nel 2022 ha avuto ricavi al di sotto di 85.000 euro può accedere al regime forfettario, e chi c’era già può restarci anche se ha superato la precedente soglia dei 65.000.

Tecnicamente questi che hanno fatto: hanno preso la legge 190/2014 e hanno sostituito il numeretto “65.000” con “85.000”. Easy peasy.

Vantaggi del forfettario

Ma perchè tutti vanno pazzi per il forfettario? Perché ha una tassazione moolto agevolata, con un’imposta sostitutiva del 15% senza scaglioni, a differenza dell’IRPEF. Ci sono anche un sacco di agevolazioni contabili e nella tenuta delle scritture contabili.
Se non sai se ti conviene, dai un’occhiata al nostro articolo dedicato.

Sforamento limite regime forfettario

Quindi se stiamo sotto gli 85.000 siamo a posto. Ma che succede nel 2023 se supero i limiti del regime forfettario?

Dobbiamo distinguere due casistiche:

  • Se nel 2023 fatturo ricavi o compensi tra gli 85.000 e i 100.000 euro rimango in regime forfettario per tutto l’anno, ma dall’anno successivo esco dal regime forfettario per passare a quello ordinario;
  • Se supero i 100.000 euro in corso d’anno (te lo auguro) si perde immediatamente l’agevolazione del regime forfettario e da quel momento in poi devo già emettere fatture con l’addebito dell’IVA in modo ordinario. Questa è la cosiddetta clausola anti-elusione, poiché prima erano permessi guadagni infiniti a tassazione agevolata nell’anno dello sforamento.

Scenari possibili dal 2023

Quindi dal 2023 aumenta la platea di coloro che possono usufruire di questa flat tax al 15% (ridotta al 5% per i primi 5 anni).

Ci sono quelli che nel 2022 hanno sforato i 65.000 euro, ma si sono tenuti sotto gli 85.000 euro che tirano un sospiro di sollievo.

Ma ci sono anche quelli in regime ordinario, che nel 2022 hanno avuto meno di 85.000 di ricavi o compensi e che non vedono l’ora di passare in forfettario per usufruire delle agevolazioni.

Regime forfettario: come procedere?

Dopo le ultime novità, il regime forfettario diventerà ancora più appetibile. Quindi se stai pensando di iniziare la tua attività, questo è il momento giusto.

Se non sai da dove cominciare, tranquillo. Ci pensiamo noi di Quickfisco.

Aiutiamo i forfettari a gestire la loro fiscalità, rimanendo al loro fianco per qualsiasi dubbio e per gestire tutte le scartoffie fiscali.

Inoltre avrai un periodo di prova di 7 giorni per accedere alla piattaforma e usufruire di tutti i servizi di Quickfisco: fatturazione elettronica, monitoraggio degli incassi e calcolatore automatico delle imposte.

Prova gratis il nostro portale oppure scrivici per maggiori informazioni.

Tu rilassati e pensa a fatturare, al resto ci pensiamo noi 😉

Indice degli argomenti

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
Email

Dubbi? Scrivici, ti ricontatteremo prestissimo!