Nel 2025 una significativa semplificazione fiscale interessa i contribuenti forfettari: non sarà infatti più necessario attendere la consegna della Certificazione Unica (CU) per i compensi percepiti a partire dal 2024. Scopriamo insieme perché.
Certificazione Unica per forfettari: cosa cambia?
Tradizionalmente, i contribuenti in regime forfettario erano tenuti a ricevere la Certificazione Unica (ex CUD), che attestava i compensi ricevuti nell’anno fiscale. Con l’entrata in vigore di questa nuova disposizione, l’ultima Certificazione Unica inviata per i forfettari è quella 2024 relativa ai compensi corrisposti nel 2023, mentre per tutti i compensi erogati ai forfettari nell’anno di imposta 2024 non è più dovuto l’invio delle CU all’Agenzia delle Entrate da parte dei loro clienti titolari di partita iva.
Perché questa novità sulla Certificazione Unica per il regime forfettario?
La decisione di eliminare l’obbligo della Certificazione Unica per forfettari si inserisce in un più ampio contesto di semplificazione fiscale, dato che dal 1° gennaio 2024 anche per i forfettari vige l’obbligo di fatturazione elettronica e pertanto i flussi reddituali passeranno per lo SdI.
Addio CU forfettario: a cosa stare attenti ora
Con l’abolizione della Certificazione Unica, i contribuenti in regime forfettario dovranno prestare attenzione a:
- Fatturazione elettronica: è fondamentale continuare a emettere fatture elettroniche in modo corretto e puntuale
- Conservazione dei documenti: anche se la CU per forfettari non è più obbligatoria, è essenziale mantenere una corretta archiviazione delle fatture e degli altri documenti contabili per eventuali controlli futuri!
- Dichiarazione dei Redditi: rimane l’obbligo di dichiarare correttamente i redditi percepiti attraverso il Modello Redditi Persone Fisiche, prestando attenzione alle specifiche sezioni dedicate al regime forfettario.
Considerazioni finali sull’abolizione della Certificazione Unica per forfettari
L’eliminazione dell’obbligo di emettere la Certificazione Unica rappresenta un passo avanti nella semplificazione fiscale non solo per i contribuenti in regime forfettario, ma per tutti! Tuttavia, è importante che i liberi professionisti continuino a gestire con attenzione la propria contabilità, assicurandosi di adempiere a tutti gli altri obblighi fiscali previsti dalla normativa vigente.
Per aiutarti ad avere sempre tutto sotto controllo, c’è Quickfisco: con il nostro abbonamento all-in-one, avrai a disposizione un team di professionisti che predispone la dichiarazione dei redditi, modelli F24 e ti aiuta a risolvere qualsiasi dubbio o domanda.
Vuoi fare una prova della nostra piattaforma? Accedi alla nostra DEMO o prenota una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti fiscali 👈
Inizia ora a trasformare il modo di vivere la tua fiscalità 😎