Partita iva Web Designer: introduzione al regime forfettario

partita iva Regime forfettario web designer

Quella del Web Designer è una delle professioni più in voga di questi tempi. La tua passione per la grafica si unisce a quella per il web e il mondo digitale? Sei nel posto giusto! Se hai deciso di intraprendere questa strada, probabilmente ti ritroverai proiettato nel mondo del freelance… in un clic!

Ecco tutto ciò che devi sapere per aprire partita IVA e avviare la tua attività, in questa mini guida “disegnata” apposta per te!

 

Il codice ATECO giusto per graphic designer

La scelta del codice ATECO è particolare per questa professione, poiché esistono due diversi codici tra i quali puoi scegliere (puoi anche decidere di utilizzarli entrambi):

74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web (graphic designer per il web).

74.10.29 – Altre attività dei disegnatori grafici (graphic designer e illustratore).

 

Ti ricordiamo che puoi sfruttare tutti i vantaggi e le agevolazioni del regime forfettario se non superi la soglia di 85.000 euro di fatturato annuale (puoi rinfrescarti la memoria su tutti i requisiti necessari qui).

 

Come calcolare i contributi previdenziali INPS per web designer

Il coefficiente di redditività per l’attività di Web Designer è del 78%. Applicando questa percentuale al tuo fatturato, otterrai il reddito imponibile, ovvero l’importo effettivo sul quale poi calcolare i Contributi Previdenziali INPS.

Se decidi di avviare la tua attività professionale come Web Designer, infatti, sei tenuto ad iscriverti alla Gestione Separata INPS poiché (ahimè), come molte delle nuove professioni digitali, quella del Web Designer non rientra in alcun tipo di albo professionale di riferimento.

Ti ricordiamo che non avrai contributi fissi da versare all’INPS, poiché essi saranno sempre calcolati in proporzione al reddito annuale da te prodotto.

In particolare, l’aliquota sui contributi è pari al 26,07% (percentuale da calcolare sul reddito dell’anno precedente).

 

Come calcolare le tasse per web designer con partita iva

Ipotizziamo che il tuo reddito annuale sia di 30.000 euro.

Applicando il coefficiente di redditività della tua professione a questa cifra, otterremo una base imponibile pari a 23.400 euro (il 78% di 30.000 euro).

A questo punto è possibile quantificare l’imposta sostitutiva da pagare, da calcolare al netto dei contributi previdenziali. L’aliquota dell’imposta sostitutiva per forfettari è del 15% che riduce al 5% per i primi 5 anni di attività, se non hai svolto l’attività di web designer prima e non hai avuto la partita iva negli ultimi 3 anni.

Immaginiamo che hai l’aliquota del 15% perché hai già lavorato come graphic designer da dipendente:

23.400 euro x 15% = 3.510 euro

Possiamo dire, in breve, che se il tuo fatturato è di 30.000 euro, le tasse che dovrai pagare per l’annualità sarà di 3.510 euro.

Semplice, no?

Come puoi vedere (calcolatrice alla mano), considerando che le tasse che sei tenuto a pagare saranno sempre proporzionate al tuo reddito, il regime forfettario è decisamente conveniente!

 

I vantaggi del regime forfettario

Vogliamo ricordarti ancora una volta i numerosi vantaggi di cui potrai usufruire scegliendo di aderire al regime forfettario:

  • Esenzione dall’IVA
  • Tassazione ridotta (Se vuoi rispolverarti le idee leggi qui)
  • Esenzione dalla ritenuta di acconto (in parole povere, incasserai il 100% di ogni fattura che emetti!)

I vantaggi non finiscono qui! Noi ti aiutiamo a semplificarti la vita e a snellire la burocrazia. Se scegli di entrare nella famiglia Quickfisco potrai gestire la tua fiscalità in modo autonomo e avrai un consulente personale a disposizione per qualsiasi dubbio!

👉Prenota gratis la nostra consulenza, oppure scrivici per maggiori informazioni 👈

Condividi il contenuto fiscale:

+ 3000 Clienti soddisfatti 💜

Perchè scegliere Quickfisco?

➔ Siamo un intermediario Abilitato

➔ Risparmi senza compromettere la qualità del servizio

➔ Assistenza continua, il nostro team di esperti sarà sempre al tuo fianco

➔ Tutto incluso: Fatturazione elettronica, Web App + Mobile

⚡️Senza vincoli di rinnovo!

Dubbi?

 Scrivici, un consulente Quickfisco ti ricontatterà presto 🔎