Il forfettario può avere dipendenti? Ecco i limiti e tutti i chiarimenti

forfettario può avere dipendenti

💸 Risparmia €30 sul tuo primo anno con Quickfisco!

Iscriviti alla QuickNewsletter e ricevi subito lo sconto.

Sei in regime forfettario e ti stai chiedendo se puoi assumere dipendenti? La risposta è sì, puoi assumere dipendenti…anche se ci sono alcuni aspetti da considerare e non sottovalutare. Continua a leggere per scoprire quali.

 

Normativa e limiti del forfettario per avere dipendenti

La normativa ha subìto diversi cambiamenti negli ultimi anni: nel 2018 era possibile assumere nel limite dei €5.000 annui; nel 2019 il limite è stato abolito; dal 2020 è stato reintrodotto il limite innalzando la soglia a €20.000.

Attualmente, dunque, se sono in regime forfettario posso assumere dipendenti, purché durante l’anno le spese sostenute per i dipendenti non superino i €20.000.

E se si supera la soglia? Nel caso in cui le spese superino un importo maggiore di €20.000, sorge l’obbligo di passare al regime ordinario nell’anno successivo.

Per un libero professionista in regime forfettario, significa perdere importanti agevolazioni (come l’imposta sostitutiva agevolata) e avere maggiori adempimenti fiscali.

Vuoi conoscere tutte le differenze tra regime forfettario, regime ordinario e regime semplificato?
Leggi il nostro articolo Regime ordinario, semplificato o forfettario? Differenze, costi e vantaggi

E ora, torniamo a noi: se volessi assumere un dipendente, come faresti?

 

Come assumere personale in regime forfettario

Ci sono diverse modalità di assunzione:

  • lavoro dipendente, la forma classica, con un contratto di lavoro subordinato;
  • lavoro accessorio, cioè i voucher introdotti con l’art. 70 d.lgs. 276/2003;
  • come collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co) o a progetto;
  • con prestazioni occasionali.

 

 

Al forfettario conviene avere dipendenti?

Dipende, per tutta una serie di motivi.

 

Limite spesa dipendenti 20mila euro

Come detto prima, devi prestare attenzione al tetto dei €20.000. Puoi quindi assumere qualcuno con una delle forme indicate sopra, ma le spese non devono comunque superare quella soglia. Se lo fai, dall’anno successivo passi automaticamente al regime ordinario.

 

Forfettario e sostituto d’imposta

Anche se non superi questo limite, il forfettario diventa sostituto d’imposta. Che significa? Che è tenuto a trattenere tasse e contributi dalla busta paga dei propri dipendenti per poi versarli entro il 16 del mese successivo, con F24. Oltretutto, annualmente, è tenuto a rilasciare loro la certificazione dei compensi.

Questi sono adempimenti che di solito non spettano ad un forfettario. La scelta di assumere qualcuno va ponderata particolarmente perché, indipendentemente da quanto dai al dipendente, ci sono una serie di adempimenti fiscali in più che solitamente il forfettario non ha.

 

Maggiori adempimenti e maggiori costi

Tutti questi adempimenti in più chi li fa? Il commercialista. Quindi se decidi di assumere qualcuno, devi tenere conto che la parcella del commercialista aumenterà. La tua contabilità è diventata più complessa da gestire e quindi richiederà più tempo.

Oltre al costo del consulente, c’è da considerare che al dipendente non arriva mai tutto l’importo che destini per lui. Cioè se sborsi X euro, al tuo dipendente ne arriveranno X-Y, perché sono al netto di tutta una serie di imposte e contributi che devi versare al posto suo, in quanto sostituto d’imposta.

Considerando che un forfettario può guadagnare massimo €85.000, difficilmente potrai sostenere l’aumento dei costi dovuti all’assunzione di un dipendente.

 

Forfettario e collaboratori: consigli

E allora che si fa? Valuta bene la tua situazione e, se dovessi decidere di assumere un dipendente, chiedi sempre un parere di un professionista.

Per qualsiasi dubbio puoi rivolgerti ai consulenti di Quickfisco!

Aiutiamo i forfettari a gestire la loro fiscalità, rimanendo al loro fianco per qualsiasi dubbio e per gestire tutte le scartoffie fiscali.

Inoltre, con la piattaforma Quickfisco disponibile sia dal web che dall’app mobile avrai tutti i servizi per gestire al meglio la tua partita iva in regime forfettario: fatturazione elettronica, monitoraggio degli incassi e tanto altro. 

👉Prenota gratis la nostra consulenza, oppure scrivici per maggiori informazioni 👈

Tu rilassati e pensa a fatturare, al resto ci pensiamo noi 😉

Condividi il contenuto fiscale:

+ 3000 Clienti soddisfatti 💜

Perchè scegliere Quickfisco?

➔ Siamo un intermediario Abilitato

➔ Risparmi senza compromettere la qualità del servizio

➔ Assistenza continua, il nostro team di esperti sarà sempre al tuo fianco

➔ Tutto incluso: Fatturazione elettronica, Web App + Mobile

⚡️Senza vincoli di rinnovo!

💸 Risparmia €30 sul tuo primo anno con Quickfisco!

Iscriviti alla QuickNewsletter e ricevi subito lo sconto.

Dubbi?

 Scrivici, un consulente Quickfisco ti ricontatterà presto 🔎

📩 Sei iscrittə alla Newsletter!

Riceverai il codice sconto via mail, se non lo ricevi nei prossimi 20 minuti, controlla in spam o promozioni oppure cerca tra i contatti [email protected].