Vai al contenuto
  • Chi Siamo
  • Partita iva Forfettaria
    • Hai già la partita iva
    • Vuoi aprire la partita iva?
    • Guide
  • Prezzi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Partita iva Forfettaria
    • Hai già la partita iva
    • Vuoi aprire la partita iva?
    • Guide
  • Prezzi
  • Blog
  • Contatti
Login
Provaci gratis
  • Luglio 14, 2021
  • Guide

Regime forfettario estetista

Leggi l’articolo o contattaci per saperne di più

Indice degli argomenti

Hai da poco deciso di trasformare la tua passione per il trucco e la cura del viso e del corpo in una vera e propria professione, hai ottenuto la certificazione professionale per poter lavorare come estetista qualificata… E adesso?! Ora è arrivato per te il momento di aprire la Partita IVA! Continua a leggere, questo articolo fa proprio al caso tuo!

Come aprire la Partita IVA per estetista?

Se hai seguito il corso di formazione obbligatorio (solitamente biennale) della durata di 1.800 ore per diventare estetista, è il momento di aprire la Partita IVA.

Come per altre professioni, si tratta di una tappa obbligatoria per poter avviare un’attività in maniera autonoma, aprire un tuo studio o affittare una postazione all’interno di centri bellezza di terzi.

Per aprire la Partita IVA dovrai inviare all’Agenzia delle Entrate una comunicazione, chiamata Comunicazione Unica (o ComUnica), necessaria per informare l’Agenzia dell’avvio della tua nuova attività.

A seguire verrai automaticamente iscritta al Registro delle Imprese, nella sezione riservata agli artigiani. A fini fiscali, infatti, non sei riconosciuta come “libera professionista”, bensì come artigiana!

Se decidi di aprire un tuo studio personale, contestualmente alla presentazione della ComUnica dovrai anche fornire al Comune la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), a segnalare l’inizio dei lavori edilizi.

Codice ATECO da estetista

Al momento della presentazione della Comunicazione Unica all’Agenzia delle Entrate, ti sarà richiesto qual è il tuo Codice ATECO. Ti ricordiamo che il Codice ATECO è una serie di 6 numeri che identifica la tua attività. Per iniziare a esercitare l’attività di estetista, potrai scegliere uno tra i seguenti codici ATECO:

96.02.02 Servizi degli istituti di bellezza (trattamenti al viso e di bellezza, ecc.)

96.02.03 Servizi di manicure e pedicure

 

Regime forfettario per estetista: tassazione

Non smetteremo mai di ripeterlo: il regime forfettario ti conviene!

Potrai beneficiare dell’aliquota del 5% per i primi 5 anni, che diventerà del 15% dal sesto anno in poi.

Il coefficiente di redditività per te che sei un’estetista è fissato al 67% del fatturato dell’anno. Il restante della percentuale corrisponde invece alla deduzione per le spese forfettarie sostenute.

Conoscendo il coefficiente di redditività corretto potrai facilmente calcolare a quanto ammonta il reddito imponibile (quello, cioè, soggetto a tassazione): a differenza di quanto accade per la Partita IVA a regime ordinario, il reddito imponibile per i forfettari non corrisponde alla differenza tra costi e ricavi, bensì si calcola applicando proprio il coefficiente di redditività al fatturato annuo!

Al reddito imponibile dovrai poi applicare l’aliquota del 5% o del 15% per calcolare l’imposta dovuta allo Stato.

Facciamo un esempio pratico:

L’incasso annuo che hai fatturato: 20.000€

Il reddito imponibile: 13.400€ (il 67% del fatturato annuo)

Attenzione! Ti ricordiamo che il reddito imponibile va sempre calcolato al netto dei contributi previdenziali versati, che sono interamente deducibili.

 

I contributi previdenziali INPS

Dopo esserti iscritta alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS, sarai tenuta a pagare su base annuale:

  • Una quota fissa, uguale per tutti, che corrisponde a circa 3.800€.
  • Una quota variabile nel caso in cui dovessi superare il reddito minimo di 15.953€ (soglia stabilita dall’INPS), che viene calcolata solo sulla parte eccedente tale cifra e sulla base di un’aliquota del 24% (oppure del 21% se hai meno di 21 anni).

Per te che sei (quasi!) forfettaria i vantaggi non finiscono qui: puoi chiedere una riduzione del 35% sui contributi (sia fissi sia variabili) direttamente online, presentando richiesta tramite il portale INPS!

 

Se vuoi evitare iter burocratici e noiosissime scartoffie, affidati a Quickfisco: ti aiuteremo ad aprire la Partita IVA in pochi passi!

Dubbi? Scrivici, ti ricontatteremo prestissimo!

Condividi la guida:

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
ARTICOLI E GUIDE

Consigliati da Quickfisco

Partecipazione in società e Regime Forfettario: è possibile?

Leggi di più ➝

Come stabilire la tariffa oraria e la tariffa a progetto da freelance

Leggi di più ➝

Cassa integrazione per Partite IVA: Cos’è l’ISCRO

Leggi di più ➝

Quickfisco è un intermediario abilitato dall'ufficio territoriale di Milano 5 con autorizzazione del 14/09/2020 per l'accesso al servizio telematico Entratel dell'Agenzia delle Entrate.

Trustpilot

ASSISTENZA

  • Parla con un consulente
  • Supporto tecnico
  • Domande frequenti
  • Parla con un consulente
  • Supporto tecnico
  • Domande frequenti

QUICKFISCO

  • Lavora con noi
  • Diventa Socio in Quickfisco
  • Lavora con noi
  • Diventa Socio in Quickfisco

SEGUICI SUI SOCIAL

Facebook Linkedin Instagram Youtube

NEWS E AGGIORNAMENTI

Quick BLOG

Quickfisco srl Via Chiaravalle 11, 20122 Milano (MI) — P.IVA: 11346040964 — [email protected]

Privacy Policy
Cookie Policy
Quickfisco
Gestisci Consenso Cookie

Per offrirti le esperienze migliori utilizziamo 🍪


Cookie necessari a garantire un funzionamento soddisfacente del sito. Col tuo consenso potremo anche personalizzare contenuti e annunci, analizzare il nostro traffico e fornire funzionalità aggiuntive per rendere la tua navigazione più interessante 😉
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Personalizza ✏️
{title} {title} {title}
  • Chi Siamo
  • Partita iva Forfettaria
    • Hai già la partita iva
    • Vuoi aprire la partita iva?
    • Guide
  • Prezzi
  • Blog
  • Contatti
Login