Regime forfettario Professionisti: apertura partita IVA e requisiti

Leggi l'articolo o contattaci per saperne di più

Regime forfettario Professionisti

Al giorno d’oggi si sentono tutti “professionisti”. Si vantano di esserlo durante gli apericena a 8 euro, ma pochi sanno cosa significa realmente. Siccome in QuickFisco non aiutiamo i professionisti in regime forfettario solo a crescere e a fatturare, ma anche ad accrescere il loro livello culturale, oggi ti becchi una bella definizione che manco all’Accademia della Crusca:
Il professionista, anzi, il “libero professionista” è colui che svolge che svolge un’attività economica per conto di terzi, fornendo servizi tramite lavoro intellettuale.

Esistono centinaia di tipologie di professionisti: medici, veterinari, geometri, ingegneri, commercialisti, e così via… Ma siccome ormai ci stiamo inglesizzando (anche più del dovuto) ormai i professionisti preferiscono essere chiamati “freelance”.

Il punto in comune tra tutti questi soggetti è che non sono dipendenti di una singola azienda, ma lavorano per una o più aziende senza il vincolo di subordinazione.

Se anche tu sei un professionista, o stai per diventarlo, e vuoi sapere come farti pagare e come gestire la fiscalità, sei nel posto giusto.

Regime forfettario per professionisti: come funziona?

Se stai per iniziare la tua attività professionale o, comunque, se non fatturi più di 85.000 euro all’anno, il regime forfettario è perfetto per te.

La gestione contabile è davvero snellissima e libera da un sacco di adempimenti, oltre a farti risparmiare un sacco di soldi di tasse rispetto agli altri regimi più costosetti.

Se vuoi sapere quante tasse andresti a pagare, dai un’occhiata al nostro articolo dove spieghiamo come funziona. E’ davvero semplicissimo.

Requisiti di accesso al regime forfettario

Se stai avendo la felice idea di iniziare la tua attività oppure se hai già partita iva, puoi usufruire comunque del regime forfettario, a condizione che nell’anno precedente hai conseguito ricavi inferiori a 85.000 euro e hai corrisposto meno di 20.000 euro lordi a collaboratori e dipendenti.

Se rientri in questi limiti, è quasi fatta. E si, perché ci sono delle cause di esclusione a cui stare attenti. Infatti, non possono accedere al regime forfettario:

  • chi si avvale di regimi speciali IVA o altri regimi forfettari per determinare il reddito;
  • i non residenti in Italia;
  • coloro che effettuano, esclusivamente o prevalentemente, cessioni di fabbricati, terreni o mezzi di trasporto nuovi;
  • chi fa attività di impresa o professionale ma contemporaneamente partecipa in una società di persone, associazione professionale o impresa familiare;
  • coloro che svolgono l’attività prevalentemente nei confronti del datore di lavoro con i quali c’è stata una collaborazione dei due anni precedenti;
  • chi, nell’anno precedente, ha percepito redditi da lavoro dipendente superiore a 30.000 euro.

Se non rientri in queste casistiche, puoi diventare anche tu un fantastico professionista in regime forfettario!

Apertura partita IVA regime forfettario professionista

Oltre alla tassazione agevolata, i professionisti hanno anche un altro ghiottissimo vantaggio in fase di apertura della partita IVA: non devono iscriversi alla camera di commercio. Infatti il professionista che inizia l’attività dovrà comunicarlo solo all’Agenzia delle Entrate e all’INPS (o all’ordine professionale di riferimento). Alla prima verserà l’imposta sostitutiva IRPEF, mentre ai secondi verserà i contributi previdenziali.

Cosa serve per aprire partita IVA

Se il tuo caso rientra tra quelli ammissibili al regime forfettario, ti serve solo avere a portata di mano la carta d’identità (se sei venuto male nella foto non è un problema), e affidarti a noi di QuickFisco.

Penseremo noi ad aprire la tua partita iva forfettaria da professionista gratuitamente, ma non solo!

Aiutiamo anche i forfettari a gestire la loro fiscalità, rimanendo al loro fianco per qualsiasi dubbio e per gestire tutte le scartoffie fiscali.

Il periodo di prova di 7 giorni ti permetterà accedere alla piattaforma e usufruire di tutti i servizi di Quickfisco: fatturazione elettronica, creazione anagrafiche clienti e fornitori e monitoraggio degli incassi.

Prova gratis il nostro portale oppure scrivici per maggiori informazioni.

Tu rilassati e pensa a fatturare, al resto ci pensiamo noi 😉

 

 

Indice degli argomenti

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
Email

Dubbi? Scrivici, ti ricontatteremo prestissimo!