• Chi Siamo
  • Partita iva Forfettaria
    • Hai già la partita iva
    • Vuoi aprire la partita iva?
    • Guide
  • Prezzi
  • Community
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Partita iva Forfettaria
    • Hai già la partita iva
    • Vuoi aprire la partita iva?
    • Guide
  • Prezzi
  • Community
  • Contatti
Login
Provaci gratis
Home / Blog / Partita iva regime forfettario Rider

Partita iva regime forfettario Rider

  • Tempo di lettura: 2 min.
Molte persone nell’ultimo anno hanno deciso di iniziare questa nuova professione e di diventare fattorini “in proprio”, soprattutto per via della flessibilità nella gestione del tempo che il lavoro del rider consente. Se hai deciso di cambiare vita anche tu leggi il nostro articolo!

Indice degli argomenti

Arrivi a casa tardi dal lavoro, la stanchezza è troppa e la voglia di cucinare poca… Che cosa fai? Beh… ordini la cena a domicilio! In poco tempo molto probabilmente un rider arriverà a casa tua per portarti la tua cena! Molte persone nell’ultimo anno hanno deciso di iniziare questa nuova professione e di diventare fattorini “in proprio”, soprattutto per via della flessibilità nella gestione del tempo che il lavoro del rider consente. Se hai deciso di cambiare vita anche tu e di voler imboccare questa strada, questo articolo è fatto apposta per te!

 

Aprire la Partita IVA in regime forfettario per rider

Se la tua attività di fattorino è diventata continuativa nel tempo e abituale, sei diventato a tutti gli effetti un lavoratore autonomo e, pertanto, hai l’obbligo di aprire la Partita IVA.

Niente panico, aprire la Partita IVA in regime forfettario è più semplice di quello che pensi!

La cosa più importante che devi sapere è che le tasse di un fattorino in regime forfettario si riassumono in un’unica imposta sostitutiva, pari ad un’aliquota del 5% del tuo reddito imponibile per i primi 5 anni di attività, che diventerà del 15% dal sesto anno in poi.

 

Il Codice Ateco e coefficiente di redditività per il rider professionista

Come sempre quando si parla di regime forfettario, il tuo reddito imponibile si calcola sottraendo al tuo fatturato lordo (dell’anno in corso) la percentuale di redditività, che viene definita dal Codice ATECO di riferimento.

Il Codice ATECO utilizzato dal rider è:

82.99.99 – Altri servizi di sostegno alle imprese nca

Questo codice ATECO è utilizzato anche per attività quali: servizi di volantinaggio, servizi di raccolta monete nei parchimetri, organizzazione di raccolta fondi per conto terzi, affissione di manifesti.

Il coefficiente di redditività associato al codice Ateco del fattorino corrisponde al 67% e rappresenta la percentuale del fatturato annuo sul quale poi verranno calcolate imposte e contributi previdenziali.

 

Tasse e contributi del rider in regime forfettario

Quante tasse paga un fattorino in proprio in regime forfettario?

Esempio di tassazione forfettaria:

Reddito lordo annuo: 10.000€

Reddito imponibile: 10.000€ * 67% (coefficiente di redditività) = 6.700€

Reddito al netto dei contributi previdenziali INPS: 6.700€ * 25,98% (aliquota INPS) = 1.740,66€

Reddito imponibile fiscale: 6.700€ – 1.740,66€ = 4.959,34€

Tasse forfettarie: 4.959,34€ * 5% (aliquota per i primi 5 anni) = 247,96€

Fatturato netto annuale: 10.000€ (reddito lordo) – 1.740,66€ (reddito al netto dei contributi) – 247,96€ (imposta sostitutiva) = 8.011,38€

 

Il fattorino in regime forfettario non ha una propria cassa previdenziale, come invece altri professionisti. Come accade per altri lavoratori autonomi, soprattutto per quel che riguarda mestieri e professioni di recente sviluppo, è necessario che tu ti iscriva alla Gestione Separata per pagare i contributi obbligatori all’INPS. Questo significa che non dovrai pagare un’imposta fissa, ma dovrai soltanto versare una parte del tuo fatturato annuale corrispondente al 25,98% del tuo reddito imponibile. In sostanza, pagherai i contributi previdenziali in rapporto agli incassi che hai effettivamente percepito.

 

Se ancora non sei convinto, richiedi una consulenza e con uno dei consulenti di QuickFisco, che ti aiuterà a chiarire dubbi e perplessità! Scrivici tramite il form che trovi in Home.

Vuoi condividere l’articolo?
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp

Articoli correlati

Regime forfettario Web Designer (for dummies)

Vai alla guida
Marzo 17, 2021

Partita iva regime Forfettario per Dog Sitter

Vai alla guida
Agosto 24, 2021
Professione blogger

Professione blogger. Guida all’apertura della partita IVA

Vai alla guida
Aprile 14, 2021

LA NOSTRA NEWSLETTER

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità fiscali e sulle promo?

Promettiamo di non riempirti la casella posta di email!

Stai cercando il consulente giusto per gestire la tua partita iva?

Non essere timido, conosciamoci 😉

Parla con un consulente

QUICKFISCO

  • Partnership
Menu
  • Partnership

ASSISTENZA

  • Parla con un consulente
  • Supporto tecnico
  • Domande frequenti
Menu
  • Parla con un consulente
  • Supporto tecnico
  • Domande frequenti

SEGUICI SUI SOCIAL

Facebook Linkedin Instagram Youtube

NEWS E AGGIORNAMENTI

Quick BLOG

Quickfisco srl Corso Lodi 47, 20139, Milano (MI) — P.IVA: 11346040964 — info@quickfisco.it

Privacy Policy
Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per offrirti le esperienze migliori utilizziamo 🍪 cookie necessari a garantire un funzionamento soddisfacente del sito. Col tuo consenso potremo anche personalizzare contenuti e annunci, analizzare il nostro traffico e fornire funzionalità aggiuntive per rendere la tua navigazione più interessante 😉
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Personalizza ✏️
{title} {title} {title}
Menu
  • Chi Siamo
  • Partita iva Forfettaria
    • Hai già la partita iva
    • Vuoi aprire la partita iva?
    • Guide
  • Prezzi
  • Community
  • Contatti
Login