La Legge di Bilancio 2025 porta due grandi novità per chi opera in regime forfettario o chi vuole aprire la partita iva l’anno prossimo. Parleremo di requisiti, limiti, tassazione e molto altro – leggi subito l’articolo.
Regime forfettario 2025: ci sono novità?
Tira pure un sospiro di sollievo – la nuova Legge di Bilancio non ha portato brutte novità nel 2025 per il regime forfettario. Anzi, ha prorogato le agevolazioni previste per questo regime fiscale, come ad esempio, il limite dei ricavi e compensi di 85.000 € annui e ha introdotto due grandi cambiamenti positivi. Vediamo quali sono.
Novità regime forfettario 2025: aumenta la soglia di reddito per lavoratori dipendenti per accedere al regime forfettario
La Legge di Bilancio 2025 ha portato innanzitutto una buona notizia per dipendenti e pensionati che vogliono accedere al regime forfettario: la soglia massima di reddito la lavoro dipendente o assimilati si è alzata a 35 mila euro.
La questione di aumento di tetto di reddito è stata uno dei punti più dibattuti. La proposta iniziale è stata quella di portarlo a 50 mila ma alla fine si è arrivati a un compromesso: la soglia passerà da 30 mila a 35 mila euro.
Quindi, se nel 2024 hai percepito il reddito superiore a 30 mila euro ma inferiore a 35 mila potrai accedere al regime forfettario dal 1° gennaio 2025.
In questo modo dal 2025 si allarga la platea delle persone che possono aprire una partita iva forfettaria mantenendo il lavoro dipendente.
Leggi anche: “Forfettario e dipendente: possibile?”
Novità per nuovi artigiani e commercianti: la riduzione dei contributi del 50% per i primi 3 anni
Una grande bella notizia per chi si iscrive per la prima volta nel 2025 alle Gestioni degli Artigiani o dei Commercianti. È prevista la possibilità di optare per una riduzione del 50% dei contributi INPS dovuti per i primi 36 mesi (3 anni) dalla data di avvio di attività.
Leggi anche: Contributi INPS regime forfettario 2024: artigiani, commercianti e professionisti
Cosa rimane invariato per il regime forfettario nel 2025?
Tutto il resto, invece, rimane invariato ma facciamo un breve recap insieme.
Si mantiene la tassazione agevolata per il regime forfettario 2025: aliquote al 5% o al 15%
La legge di Bilancio del 2025 ha lasciato invariato il meccanismo alla base del regime forfettario, ovvero la tassazione agevolata.
L’aliquota dell’imposta sostitutiva rimane al 15% o si riduce al 5% per i primi 5 anni per le nuove attività. Se sei alle prime armi e vuoi capire meglio cos’è, come funziona e come avere l’imposta sostitutiva al 5% leggi “L’imposta sostitutiva regime forfettario: quale sarà la tua?”
Se invece vuoi scoprire come si calcolano le tasse nel 2025, leggi la nostra guida Calcolo tasse regime forfettario: spiegazione ed esempi.
Regime forfettario 2025: il limite dei ricavi o compensi rimane pari a 85.000 euro
Quindi, anche nel 2025 per poter operare in regime forfettario devi fare attenzione che i tuoi ricavi o compensi non superino gli 85.000 euro.
Attenzione per nuove aperture! Se apri la partita iva ricordati questo limite viene riproporzionato in base alla data di apertura dell’attività.
Ad esempio, se apri la tua partita iva il 2 maggio 2025 il tuo limite per l’anno in questione sarà di 56.821,92 euro (85.000 euro / 365 * 244 giorni della tua attività = 56.821,92 euro). Dall’anno successivo, invece, il limite da rispettare sarà di 85.000 euro, se la Legge di Bilancio 2025 non porterà ulteriori novità.
Altri requisiti di accesso al regime forfettario restano invariati
Gli altri requisiti di accesso al regime forfettario nel 2025 sono rimasti invariati, puoi operare in regime forfettario se:
- hai la residenza fiscale in Italia, oppure residenza in uno stato membro UE o in uno stato aderente all’Accordo Spazio Economico europeo a condizione che il reddito prodotto in Italia sia almeno il 75% del reddito complessivo;
- non partecipi in una società di persone, associazione professionale o impresa familiare;
- non effettui l’attività per la quale è già stato stabilito un regime speciale iva;
- non svolgi l’attività prevalentemente nei confronti del datore di lavoro con i quali c’è stata una collaborazione nei due anni precedenti;
- Non possiedi la maggioranza di quote o un controllo indiretto di una Srl attiva nello stesso settore.
Scopri di più sui requisiti nel nostro articolo Regime Forfettario: come funziona e quando conviene?
È sempre utile confrontarsi con uno specialista prima di aprire la partita iva forfettaria, per non avere brutte sorprese dopo che ormai hai fatto questo passo importante.
👉 Gli esperti di Quickfisco, dopo un’analisi attenta della tua situazione, ti aiutano a capire se questo regime è veramente adatto a te, quale categoria professionale e quale codice Ateco scegliere. Prenota una consulenza gratuita > 👈
Vuoi aprire la partita Iva forfettaria o cambiare commercialista nel 2025?
Il tema fiscale non è mai stato semplice. Perciò è fondamentale trovare un commercialista affidabile che ti guidi nel tuo percorso da lavoratore autonomo. Questo vale sia che tu stia pensando di aprire la partita iva, sia che tu sia un “forfettario navigato”.
Forse lo sai già, oltre ai commercialisti tradizionali, esistono le piattaforme online che ti permettono di avere maggiore controllo sulla tua situazione contabile e fiscale.
E c’è anche Quickfisco, Intermediario fiscale abilitato dall’Agenzia delle Entrate, che agisce come un vero e proprio commercialista. Si assume tutte le responsabilità per la gestione della tua partita iva in regime forfettario. Non solo, infatti, con la piattaforma Online avrai diversi strumenti tra cui: fatturazione elettronica illimitata, monitoraggio degli incassi e del fatturato, calcolatore lordo e netto, previsionale tasse e contributi e molto altro. In questo modo, potrai avere il totale controllo sulla tua attività.
I nostri consulenti fiscali, invece, ti accompagneranno dall’apertura della partita iva o al cambio commercialista, alla predisposizione del F24 e della dichiarazione dei redditi e ti supporteranno nella risoluzione di diverse casistiche.
👉 Scopri il nostro abbonamento o prenota direttamente una call GRATIS. 👈
Tu rilassati e pensa a fatturare, al resto ci pensiamo noi.