Regime forfettario e coefficiente di redditività: che cos’è?

Leggi l'articolo o contattaci per saperne di più

Coefficiente di Redditività nel regime forfettario

Per calcolare le tasse in regime forfettario non è più necessario utilizzare il vecchio metodo della differenza tra costi e ricavi.

Proprio qui entra in gioco il famoso “coefficiente di redditività“, un dato che è necessario e fondamentale conoscere per riuscire a calcolare il proprio reddito imponibile e, di conseguenza, sapere a quanto ammontano le tasse da pagare.

Coefficiente di redditività: cos’è?

Prima di spiegarti in dettaglio che cos’è il coefficiente di redditività, dovrai rinfrescarti la memoria su che cos’è il Codice ATECO!

Al contrario di ciò che accade per i professionisti in Partita IVA a regime ordinario, dove – per farla semplice – tasse e contributi vengono calcolati sulla base delle singole note di spesa contenute nell’ammontare del proprio reddito annuale, nel regime forfettario le imposte da versare sono calcolate su base fissa.

A ogni attività professionale, infatti, è associato uno specifico Codice ATECO, una serie alfanumerica che classifica ogni attività economica a livello contributivo e statistico. A sua volta, ogni Codice ATECO è associato a uno specifico “coefficiente di redditività“, una percentuale forfettaria che serve a determinare la base imponibile sulla quale vengono calcolate imposte da versare e contributi e, di conseguenza, che va a definire il tuo guadagno forfettario effettivo.

Tabella coefficienti redditività e attività professionali

Di seguito puoi trovare una lista dei coefficienti di redditività con relativo codice ATECO (indicato tra le parentesi), in base al settore di appartenenza dell’attività.

  • Industrie alimentari e delle bevande (10 – 11): 40%
  • Commercio all’ingrosso e al dettaglio (45 – (da 46.2 a 46.9) – (da 47.1 a 47.7) – 47.9): 40%
  • Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande (47.81): 40%
  • Commercio ambulante di altri prodotti (47.82 – 47.89): 54%
  • Costruzioni e attività immobiliari (41 – 42 – 43) – (68): 86%
  • Intermediari del commercio (46.1): 62%
  • Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (55 – 56): 40%
  • Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi (64 – 65 – 66) – (69 – 70 – 71 – 72 – 73 – 74 – 75) – (85) – (86 – 87 – 88): 78%
  • Altre attività economiche (01 -02 – 03) – (05 – 06 – 07 – 08 – 09) – (12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 22 – 22 – 23 – 24 – 25 – 26 – 27 – 28 – 29 – 30 – 31 – 32 – 33) – (35) – (36 – 37 – 38 – 39) – (58 – 59 – 60 – 61 – 62 – 63) – (77 – 78 – 79 – 80 – 81 – 82) – (84) – (90 – 91 – 92 – 93) (94 – 95 – 96) – (97 – 98) – (99): 67%

Per farti un esempio concreto, tra le professioni classificate come “Altre attività economiche” rientrano quella del tatuatore e dell’estetista, mentre attività quali insegnante di yoga  o web designer fanno capo al settore delle “Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi”.

Come calcolare tasse e spese

Conoscendo il tuo coefficiente di redditività, potrai stabilire il guadagno effettivo sul tuo reddito annuale lordo.

Proviamo a fare un esempio concreto. Poniamo il caso che tu abbia avviato un’attività immobiliare. Seguendo la tabella precedente, sai che la porzione di reddito sulla quale dovrai versare imposte e contributi previdenziali (reddito imponibile) è l’86% del tuo guadagno annuale lordo. Ad esempio:

– Reddito annuale lordo: 60.000€

– Coefficiente di redditività: 86%

– Reddito imponibile: 51.600€

Ricordati che il reddito imponibile si calcola al netto dei contributi previdenziali INPS (unica voce di costo deducibile nel regime forfettario).
Speriamo di averti chiarito le idee, ma per qualsiasi domanda puoi rivolgerti ai consulenti di Quickfisco!
Aiutiamo i forfettari a gestire la loro fiscalità, rimanendo al loro fianco per qualsiasi dubbio e per gestire tutte le scartoffie fiscali.

Il periodo di prova di 7 giorni ti permetterà accedere alla piattaforma e usufruire di tutti i servizi di Quickfisco: fatturazione elettronica, creazione anagrafiche clienti e fornitori e monitoraggio degli incassi.

Prova gratis il nostro portale oppure scrivici per maggiori informazioni.

Tu rilassati e pensa a fatturare, al resto ci pensiamo noi 😉

 

Indice degli argomenti

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
Email

Dubbi? Scrivici, ti ricontatteremo prestissimo!