Calendario scadenze fiscali 2025 per forfettari

Calendario fiscale forfettario

Calendario scadenze fiscali 2025: la mini-guida forfettaria. 
Forse se sei un nuovo forfettario o se stai per aprire la partita IVA hai tanti dubbi su questo tema! 
Ma anche dopo diversi anni dall’apertura della partita IVA potresti ritrovarti ancora a chiederti: cosa devo pagare e quando? 

 

Calendario scadenze fiscali 2025: guida smart di tasse e scadenze

Con questa mini-guida vogliamo aiutarti a inquadrare gli adempimenti fiscali previsti per il regime forfettario. 
Alla fine dell’articolo troverai un calendario con scadenze fiscali 2025 da tenere sempre sottomano per consultare tutti gli appuntamenti fiscali. 

 

Calendario scadenze fiscali 2025: Dichiarazione dei redditi 

Come prima cosa, dovrai presentare la Dichiarazione dei redditi (dovrai farlo anche in assenza di redditi!) tramite il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Modello Unico), ossia il modello dedicato alle Partite IVA, alternativo a chi non può utilizzare il Modello 730 (quello riservato sostanzialmente ai lavoratori dipendenti e pensionati). 

La scadenza fiscale del calendario 2025 per la presentazione della Dichiarazione dei redditi è il 30 settembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta. 

All’interno del Modello Redditi Persone Fisiche (PF) dovrai indicare solo le fatture effettivamente incassate nel periodo d’imposta a cui la Dichiarazione fa riferimento (l’anno precedente).

Per farla semplice, consideriamo ad esempio la Dichiarazione dei Redditi 2025 (con periodo d’imposta 2024): se hai emesso delle fatture nel 2024 ma le hai incassate nel 2025, queste dovranno risultare nella Dichiarazione dei Redditi 2026 e non in quella di quest’anno! 
Ricordati, inoltre, che il calcolo delle spese dipende dal tuo Codice ATECO ! 

Compilare il Modello Unico può non essere così semplice e immediato come si pensa. 


Per questo ti consigliamo di affidarti a Quickfisco: se decidi di abbonarti, penseremo a tutto noi! 

 

Calendario scadenze fiscali 2025: Imposta sostitutiva 

Per il pagamento dell’imposta sostitutiva valgono le stesse regole esistenti per il pagamento dell’IRPEF. È possibile pagare l’imposta tramite il modello F24. 

Ricorda le seguenti scadenze fiscali del calendario 2025:  

  • 30 giugno dovrai pagare saldo e primo acconto  
  • 1 dicembre dovrai pagare il secondo acconto. 

Per esempio, quest’anno dovrai pagare: il 31 luglio il saldo 2024 e il primo acconto 2025 e versarlo un’unica soluzione oppure rateizzarlo fino a un massimo di 6 rate (l’ultima con scadenza il 16 novembre). Mentre, il 30 novembre dovrai versare in un’unica soluzione il secondo acconto 2025.  

Eccezionalmente per l’anno 2025 è stata data la possibilità di rateizzare il secondo acconto o pagarlo posticipato il 16 gennaio 2025. 

Scopri subito la tua imposta sostitutiva > clicca qui Imposta sostitutiva regime forfettario: quale sarà la tua? 

 

Contributi Gestione Separata INPS o alla cassa di appartenenza

Il pagamento dei contributi non è lo stesso per tutti i forfettari.

Se sei un libero professionista e il tuo lavoro è associato a un albo professionale di riferimento, avrai delle imposte da versare annualmente alla tua cassa di previdenza. Tuttavia, per verificare gli importi e le scadenze, dovrai consultare direttamente il sito web della cassa previdenziale in questione, poiché le modalità variano a seconda della stessa! 

Al contrario, se la tua attività professionale non rientra in alcun albo, sei tenuto a iscriverti alla Gestione Separata INPS. 
In questo caso, per sapere a quanto ammonta l’importo da pagare, ti basterà applicare la percentuale fissa del 26,07% al tuo reddito imponibile (sempre con riferimento all’anno precedente). 

Come si calcolano le tasse in Gestione Separata INPS? Abbiamo scritto un articolo completo a riguardo > Gestione Separata INPS: Esempi e calcolo per Regime Forfettari 

In contemporanea al saldo dei contributi dell’anno precedente, dovrai anche versare un acconto per l’anno successivo. Poiché, ovviamente, non sai ancora a quanto ammonterà il tuo reddito, dovrai versare l’80% dell’importo versato a titolo di saldo (con conguaglio finale l’anno successivo). 

Anche in questo caso, l’acconto per la gestione separata dell’anno corrente potrà essere versato in 2 rate distinte (la prima il 30 giugno e la seconda il 1 dicembre). 

 

Calendario Scadenze fiscali 2025: Imprese iscritte alla Camera di Commercio

Un discorso a parte va fatto per i professionisti titolari di imprese (ditte individuali) iscritte al Registro Imprese in Camera di Commercio. Le imprese, infatti, pagano una quota fissa che è indipendente dal fatturato e, in aggiunta, una quota variabile che cambia a seconda del reddito. 

Per tutte le imprese la quota fissa si divide sempre in 4 rate trimestrali, mentre la quota variabile rimanente va pagata seguendo le stesse modalità IRPEF (entro 30 giorni dalla scadenza oppure rateizzando). 

Per i forfettari iscritti alla Camera di Commercio c’è la possibilità di beneficiare di una riduzione dei contributi da versare.  
Per conoscere i requisiti per la richiesta, leggi qui > Riduzione contributi INPS Forfettari 2024: Come funziona? 

 

Calendario Scadenze fiscali 2025 per il Regime Forfettario 

Ecco tutte le scadenze fiscali del calendario 2025: 

Gennaio 2025

  • 16/01 Versamento IVA per acquisti all’estero del mese di dicembre 2024
  • 16/01 Versamento in un’unica soluzione del secondo acconto 2024 o della prima rata (se si paga a rate)
  • 27/01 Intrastat 4° trimestre 2024
  • 31/01 Comunicazione delle spese sanitarie a STS del secondo semestre 2024

 

Febbraio 2025 

  • 17/02 Versamento IVA per acquisti all’estero 
  • 17/02 Pagamento rata unica INAIL o 1° rata (se si paga a rate)
  • 17/02 Artigiani e Commercianti: Pagamento 4° rata contributi minimali INPS 2024
  • 17/02 Versamento della seconda rata del secondo acconto 2024 (se si paga a rate)
  • 28/02 Scadenza domanda riduzione contributiva INPS per artigiani e commercianti che la richiedono per la prima volta
  • 28/02 Imposta di bollo 4° trimestre 2024

 

Marzo 2025 

  • 17/03 Versamento IVA per acquisti all’estero 
  • 17/03 Versamento terza rata del secondo acconto 2024 (se si paga a rate)
  • 31/03 Versamento, con ravvedimento speciale, dell’imposta sostitutiva per chi ha aderito al concordato entro il 31 ottobre 2024

 

Aprile 2025 

  • 16/04 versamento IVA per acquisti all’estero 
  • 16/04 Versamento quarta rata del secondo acconto 2024 (se si paga a rate)
  • 25/04 Presentazione modello INTRASTAT 1° trimestre 2025

 

Maggio 2025 

  • 16/05 Versamento IVA per acquisti all’estero 
  • 16/05 Pagamento 2° rata INAIL
  • 16/05 Artigiani e Commercianti: Pagamento 1° trimestre 2025 contributi minimi obbligatori INPS
  • 16/05 Versamento quinta rata del secondo acconto 2024 (se si paga a rate)
  • 31/05 Scadenza versamento Imposta di bollo 1° trimestre 2025

 

Giugno 2025 

  • 17/06 Scadenza acconto IMU 2025 *servizio extra non incluso nell’abbonamento Quickfisco*
  • 17/06 Versamento IVA per acquisti all’estero 
  • 30/06 Versamento Saldo 2024 e I acconto 2025 imposta sostitutiva regime forfettario (rata unica o prima rata)
  • 30/06 Gestione Separata INPS: versamento Saldo 2024 e Primo acconto 2025 contributi (rata unica o prima rata)
  • 30/06 Artigiani e commercianti: versamento Saldo 2024 e Primo acconto 2025 contributi eccedenti il reddito minimale (rata unica o prima rata)

 

Luglio 2025 

  • 16/07 Versamento IVA per acquisti all’estero
  • 16/07 Versamento della seconda rata Saldo 2024 e Primo acconto 2025 imposta sostitutiva regime forfettario (se si paga a rate)
  • 16/07 Gestione Separata INPS: Versamento della seconda rata Saldo 2024 e Primo acconto 2025 contributi Gestione Separata INPS (se si paga a rate)
  • 16/07 Artigiani e commercianti: Versamento della seconda rata Saldo 2024 e Primo acconto 2025 contributi eccedenti il reddito minimale (se si paga a rate)
  • 25/07 Presentazione Modello Intrastat 2 trimestre 2025

 

Agosto 2025

  • 20/08 Pagamento 3° rata INAIL
  • 20/08 Versamento IVA per acquisti all’estero
  • 20/08 Artigiani e Commercianti Pagamento 2° rata contributi minimali INPS 2025
  • 20/08 Versamento della terza rata Saldo 2024 e Primo acconto 2025 imposta sostitutiva regime forfettario (se si paga a rate)
  • 20/08 Gestione Separata INPS: Versamento della terza rata Saldo 2024 e I acconto 2025 contributi Gestione Separata INPS (se si paga a rate)
  • 20/08 Artigiani e Commercianti: Versamento della terza rata Saldo 2024 e I acconto 2025 contributi eccedenti il reddito minimale (se si paga a rate)

 

Settembre 2025 

  • 16/09 Versamento IVA per acquisti all’estero
  • 16/09 Versamento della quarta rata Saldo 2024 e Primo acconto 2025 imposta sostitutiva regime forfettario (se si paga a rate)
  • 16/09 Gestione Separata INPS: Versamento della quarta rata Saldo 2024 e I acconto 2025 contributi Gestione Separata INPS (se si paga a rate)
  • 16/09 Artigiani e Commercianti: Versamento della quarta rata Saldo 2024 e I acconto 2025 contributi eccedenti il reddito minimale (se si paga a rate)
  • 30/09 Scadenza versamento Imposta di bollo 2° trimestre 2025
  • 30/09 Comunicazione delle spese sanitarie a STS del primo semestre 2025

 

Ottobre 2025 

  • 16/10 Versamento della quinta rata Saldo 2024 e Primo acconto 2025 imposta sostitutiva regime forfettario (se si paga a rate)
  • 16/10 Gestione Separata INPS: Versamento della quinta rata Saldo 2024 e Primo acconto 2025 contributi INPS (se si paga a rate)
  • 16/10 Artigiani e Commercianti: Versamento della quinta rata Saldo 2024 e Primo acconto 2025 contributi eccedenti il reddito minimale (se si paga a rate)
  • 16/10 Versamento IVA per acquisti all’estero
  • 27/10 Presentazione Modello Intrastat 3° trimestre
  • 31/10 Presentazione Modello Unico 2025 redditi 2024

 

Novembre 2025 

  • 16/11 Versamento IVA per acquisti all’estero
  • 16/11 Pagamento 4° rata INAIL
  • 16/11 Artigiani e Commercianti: Pagamento 3° rata contributi minimali INPS 2025
  • 16/11 Versamento della sesta rata Saldo 2024 e Primo acconto 2025 imposta sostitutiva regime forfettario (se si paga a rate)
  • 16/11 Gestione Separata INPS: Versamento della sesta Saldo 2024 e Primo acconto 2025 contributi INPS (se si paga a rate)
  • 16/11 Artigiani e Commercianti: Versamento della sesta Saldo 2024 e Primo acconto 2025 contributi eccedenti il reddito minimale (se si paga a rate)

 

Dicembre 2025

  • 01/12  Versamento Secondo acconto 2025 di imposta sostitutiva regime forfettario
  •  01/12  Gestione Separata INPS: Versamento Secondo acconto 2025 contributi INPS
  • 01/12  Artigiani e Commercianti: Versamento secondo acconto 2025 contributi eccedenti il reddito minimale
  • 01/12  Versamento Imposta di bollo 3° trimestre 2025
  • 16/12  Versamento IVA per acquisti all’estero
  • 16/12  Scadenza saldo IMU (2° rata) *servizio extra non incluso nell’abbonamento Quickfisco*

 

La Dichiarazione dei redditi con Quickfisco 

Ricordati che se decidi di aprire la partita IVA in regime forfettario nel 2025, verserai le prime tasse nel 2026, al momento della tua prima Dichiarazione dei Redditi da forfettario. 
 
Sappiamo che questo tema è vasto e complesso! 
 
Se sei ancora confus* oppure hai bisogno di una mano con la compilazione della Dichiarazione dei Redditi e la gestione della fiscalità, puoi prenotare un appuntamento con uno dei nostri consulenti fiscali! 

Se desideri aprire partita IVA e hai ancora delle domande, puoi rivolgerti ai consulenti di Quickfisco!  Aiutiamo i forfettari a gestire la loro fiscalità, rimanendo al loro fianco per qualsiasi domanda e per gestire tutte le scartoffie fiscali. 

Tu rilassati e pensa a fatturare, al resto ci pensiamo noi 😉

Condividi il contenuto fiscale:

+ 3000 Clienti soddisfatti 💜

Perchè scegliere Quickfisco?

➔ Siamo un intermediario Abilitato

➔ Risparmi senza compromettere la qualità del servizio

➔ Assistenza continua, il nostro team di esperti sarà sempre al tuo fianco

➔ Tutto incluso: Fatturazione elettronica, Web App + Mobile

⚡️Senza vincoli di rinnovo!

Dubbi?

 Scrivici, un consulente Quickfisco ti ricontatterà presto 🔎